Dipendenza da sport: esiste davvero?
Fare sport è senza dubbio una attività piacevole e salutare. Tuttavia, vi sono dei casi in cui si può entrare in un circolo vizioso nel quale lo sport stesso provoca dipendenza.
La dipendenza da sport è un disturbo ormai riconosciuto come una vera e propria patologia: si tratta, infatti, di una condizione che provoca una sorta di assuefazione non solo psicologica ma, in alcuni casi, persino fisiologica: l’abitudine a seguire un determinato programma di attività sportiva diventa una schiavitù o persino un’ossessione con conseguenze sulla salute.
Conoscere i motivi che possono portare a questi disturbi è molto importante per riconoscerne i sintomi fin dall’inizio e per prevenire l’insorgenza della patologia.
Che cos’è la dipendenza da sport
La dipendenza da sport, detta anche exercise addiction, è un disturbo che si presenta con sintomi ossessivo-compulsivi molto simili a quelli che si presentano quando si soffre di altri tipi di dipendenze. In genere, infatti, si presentano i classici sintomi da astinenza dopo un periodo di tempo di 2/3 giorni durante i quali non si pratica lo sport abituale.
Gli studi scientifici per definire che cosa sia la dipendenza da sport hanno osservato i comportamenti delle persone che praticano sport abitualmente e hanno individuato tre diverse tipologie di sportivi:
- sportivi ai quali la pratica sportiva provoca una sensazione di benessere e realizzazione psicofisica;
- sportivi per i quali l’attività fisica rappresenta un momento benefico che si presenta come l’unico sollievo a un’esistenza vuota e priva di realizzazione personale;
- sportivi che vivono un rapporto di dipendenza dallo sport, in quanto l’attività fisica viene vissuta come l’elemento capace di regolare gli squilibri interni tanto da diventare dominante sulla quotidianità.
Sebbene in tutti e tre i casi possano essere presenti sia degli elementi positivi sia degli elementi disturbanti, è solo l’ultimo caso quello in cui si realizza una vera e propria dipendenza sportiva.
Questo avviene quando lo svolgere attività fisica diventa nella mente dello sportivo prevalente su qualsiasi altra attività dalla quotidianità, sotto forma di una vera e propria ossessione.
Spesso la dipendenza dallo sport si presenta come una conseguenza o in associazione ad altri tipi di dipendenze: in tal caso, si configura come una dipendenza secondaria. Chi soffre di dipendenze alimentari, come anoressia o bulimia, non è raro che viva anche una condizione di dipendenza dall’attività fisica.
I sintomi della dipendenza da sport
Rendersi conto di essere in presenza di una patologia di questo tipo non è affatto semplice, tanto più che nella nostra società è molto marcata l’opinione positiva sullo svolgere attività fisica.
È risaputo, infatti, che fare sport aiuta la salute e il benessere generale e spesso questa attività viene consigliata anche per migliorare sotto il profilo motivazionale. Tuttavia, il rischio è che questa opinione possa condizionare eccessivamente soprattutto i soggetti più fragili.
Se è vero che lo sport migliora i parametri vitali, oltre che l’aspetto fisico e l’umore, è altrettanto vero che praticare troppa attività fisica può influire sulla produzione ormonale e condizionare l’aspetto psicologico, tanto da potersi trasformare anche in una dipendenza.
Quando si pratica sport eccessivamente o quando si diventa dipendenti dallo sport, tanto da non poterne fare a meno, si presentano alcuni sintomi in modo ricorrente:
- infortuni frequenti, spesso provocati da una suscettibilità a lesioni muscolo-scheletrici;
- comparsa o peggioramento di disturbi come ipoglicemia, dolore toracico, aritmia, asma da sforzo, etc.;
- disturbi tipici del sovrallenamento;
- malfunzionamento del sistema immunitario o, comunque, tendenza ad ammalarsi più frequentemente del normale;
- perdita del controllo del comportamento e del pensiero, con tendenze compulsive;
- cambiamento del tono dell’umore;
- ansia e disturbi generalizzati della sfera emotiva.
Le cause della dipendenza da sport
Se, entro certi limiti, fare attività fisica fa bene all’organismo, ci si chiede quali possano essere i motivi per cui si instaura una dipendenza.
In linea di massima, l’attività sportiva induce un senso di euforia. Questo avviene grazie al fatto che l’organismo rilascia degli ormoni, ovvero endorfine, dopamina e serotonina, che influiscono sull’umore ma che possono provocare anche dipendenza.
Tuttavia, la dipendenza da sport è influenzata da due aspetti, l’uno correlato all’altro: da una parte si instaura una abitudine fisica, dall’altra una abitudine psicologica.
- La dipendenza fisica è condizionata dal rilascio di ormoni che inducono un bisogno fisiologico tramite una attivazione del sistema simpatico.
- La dipendenza psicologica pare essere comunque la causa principale della exercise addiction e interessa, appunto, più che altro la sfera mentale, la motivazione e le aspettative dell’individuo.
Non va però sottovalutata la comorbilità con altri disturbi: per esempio, la presenza di disturbi alimentari come anoressia, bulimia, etc., sono fattori che spesso si combinano con la dipendenza da sport. Sono numerosi gli studi scientifici[1] che osservano la relazione tra questa patologia, le abitudini alimentari, l’ansia e la depressione.
Inoltre, a ciò spesso si associano tratti di personalità perfezionista e atteggiamenti volti a un particolare controllo del corpo: talvolta, i disturbi ossessivo compulsivi che si originano sono legati alla preoccupazione di prendere eccessivo peso in pazienti con disturbi alimentari.
[1] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6426363/